Il Futuro della Cultura si costruisce con l'Esperienza

Benvenuti nel cuore dell’innovazione culturale!

MADH – Marche Digitaland Handcrafts è il progetto che trasforma il mondo dello spettacolo dal vivo e delle organizzazioni culturali, si propone di sviluppare un’innovativa piattaforma digitale per la gestione dei processi artistici e culturali, promuovendo la sinergia tra artigianato e innovazione tecnologica. Il progetto mira a supportare gli operatori dello spettacolo dal vivo e dei festival attraverso soluzioni personalizzabili e strumenti di capacity building, facilitando la digitalizzazione e l’ottimizzazione dei processi gestionali.

Con MADH, non solo apprenderai nuove competenze, ma sarai protagonista attivo di una transizione digitale, collaborando con esperti e altri operatori culturali in un ambiente dinamico e partecipativo. Vuoi essere parte di questa rivoluzione? Scopri come!

MADH - Marche Digitaland Handcrafts - Artigiani Digitali della Cultura

Networking

Attraverso la prima attività di networking, mettiamo in contatto operatori culturali e stakeholders per esplorare insieme le tecnologie digitali più avanzate. Questa fase permette di comprendere quali strumenti possono essere applicati ai processi e personalizzati in base alle specifiche esigenze in un corso intensivo, suddiviso in quattro incontri da tre ore. E’ pensato per direttori artistici, tecnici, addetti alla comunicazione e organizzatori teatrali interessati a comprendere e sfruttare al meglio le potenzialità del digitale nel settore dello spettacolo. Ogni incontro sarà caratterizzato da una combinazione di teoria e pratica, con momenti di confronto, analisi di casi studio, e attività collaborative per sperimentare direttamente le soluzioni digitali. I partecipanti acquisiranno strumenti concreti per innovare e potenziare il proprio teatro nel panorama digitale contemporaneo.
Attività: 4 eventi di gruppo (3 ore ciascuno) per max 30 partecipanti, in modalità sia online che in presenza.
*riserva del 10% dei posti per soggetti portatori di disabilità in caso di saturazione dei posti

Partecipa e costruisci con noi il futuro della gestione culturale!

Incontro 1

Introduzione alla digitalizzazione nelle organizzazioni dello spettacolo dal vivo e festival

onsite e online: martedi 15 ottobre 2024, dalle 15.00 alle 18.00

Sede: Teatro Studio “Valeria Moriconi” Piazza Federico II, 4 – 60035 Jesi (AN)

 

L’evoluzione del teatro nell’era digitale presenta nuove opportunità e sfide per teatri e associazioni culturali. Le tecnologie digitali offrono strumenti innovativi per migliorare sia i processi creativi che quelli organizzativi. L’integrazione di soluzioni digitali può trasformare l’esperienza del pubblico e ottimizzare la gestione interna delle produzioni artistiche.

Incontro 2

Strumenti digitali per la produzione e gestione degli spettacoli

online: martedi 29 ottobre 2024, dalle 15.00 alle 18.00

 

Software e piattaforme digitali facilitano l’organizzazione del lavoro e l’accesso ai dati. L’uso di database online permette un rapido reperimento delle informazioni necessarie. OperaCoPro, ad esempio, offre un marketplace per la condivisione di scenografie e materiali, supportando la collaborazione tra professionisti.

Incontro 3

Promozione e distribuzione degli spettacoli online

online: martedi 12 novembre 2024, dalle 15.00 alle 18.00

 

Un sistema CRM è essenziale per la gestione delle relazioni con il pubblico. L’integrazione con software di biglietteria può migliorare l’efficienza operativa. Un software ERP, inoltre, permette una gestione centralizzata dei processi aziendali. Partecipare a workshop pratici sull’uso di un ERP può facilitare l’adozione di queste tecnologie.

Incontro 4

Gestire l'organizzazione con un sistema ERP

onsite e online: martedi 26 novembre 2024, dalle 15.00 alle 18.00

Sede: Teatro Studio “Valeria Moriconi” Piazza Federico II, 4 – 60035 Jesi (AN)

 

La gestione della produzione e la direzione tecnica richiedono un’efficace organizzazione. È fondamentale coordinare il personale e curare la gestione amministrativa e il budget di progetto. L’utilizzo di software ERP può semplificare questi processi. Workshop pratici forniscono una formazione utile per ottimizzare l’uso di tali strumenti.

Tavoli Tecnici

I tavoli tecnici di MADH rappresentano una delle fasi chiave del progetto. Questi incontri facilitano un approccio peer-to-peer, in cui operatori culturali e esperti discutono e propongono soluzioni concrete per l'innovazione dei processi. Grazie al confronto, potrai contribuire alla definizione di nuove tecnologie digitali applicabili alla gestione di eventi e infrastrutture culturali.
Attività: 8 eventi di gruppo, partecipazione inclusiva di giovani, donne e persone con disabilità.
*riserva del 10% dei posti per soggetti portatori di disabilità in caso di saturazione dei posti
Svolgimento:
Sarà possibile partecipare agli incontri in modalità on line; verrà inviato il link all’aula virtuale dopo aver compilato il form di partecipazione.

La tua voce conta! Contribuisci a plasmare il futuro della cultura digitale.

Per i partecipanti agli incontri è offerta la possibilità di sperimentare un’attività di piloting, utilizzando e testando il software gestionale Opera Erp Light. Vi invitiamo quindi a richiedere la creazione di un vs. utente demo per l’accesso alla piattaforma contattando Giorgio Morizio al seguente recapito: giorgio.morizio@labinfsistemi.it

Incontro 1

La pianificazione delle attività e la gestione della produzione

online: martedi 25 febbraio 2025, dalle 15.00 alle 18.00

 

La pianificazione delle attività e la gestione della produzione si concentra su tre fasi principali: innanzitutto, l’analisi delle necessità dei partecipanti per comprendere le loro esigenze specifiche. Successivamente, si esamina le soluzioni attualmente adottate per identificare eventuali aree di miglioramento. Infine, viene presentata l’idea dell’Opera ERP Light, una proposta innovativa per ottimizzare i processi produttivi.

Incontro 2

PRODUZIONE

online: martedi 11 marzo 2025, dalle 15.00 alle 18.00

 

Focus sulle funzionalità di Opera Erp light con verifica delle funzionalità e delle migliorie. Programmazione delle stagioni e pianificazione mensile, settimanale e giornaliera per la Direzione Tecnica e gestione degli orari per ottimizzare l’organizzazione del lavoro.

Incontro 3

Case study: Rossini Opera Festival

online: martedì 08 aprile 2025, dalle 15.00 alle 18.00

 

Analizzare l’impatto dell’innovazione tecnologica nel settore musicale e operistico. Attraverso il Case Study sul Rossini Opera Festival, verrà esaminato l’utilizzo dell’ERP Light, evidenziando come tale soluzione stia ottimizzando la gestione e la pianificazione delle produzioni artistiche, con effetti positivi sull’efficienza e sulla precisione dei processi operativi.

Incontro 4

Produzione e Budget

online: martedì 06 maggio 2025, dalle 15.00 alle 18.00

 

L’incontro sarà dedicato all’esplorazione di strumenti utili alla gestione della produzione culturale, con un focus su tournée, integrazione con la biglietteria e condivisione dei primi feedback sul piloting della piattaforma Opera Erp Light.

Sarà inoltre affrontato il tema del budget, attraverso l’analisi delle necessità emerse e l’avvio di una fase di test della piattaforma con utenti demo e accessi personalizzati.

Design Thinking e Co-Design

In questa fase, il design thinking e il co-design diventano strumenti fondamentali per sviluppare soluzioni digitali su misura. Partecipando ai nostri workshop, potrai lavorare al fianco di esperti e colleghi del settore per creare un prototipo digitale capace di gestire al meglio gli eventi artistici e le risorse culturali. Il risultato? Un sistema pratico, personalizzabile e innovativo, nato dalle esigenze reali degli operatori.
Attività: 8 eventi di gruppo, partecipazione inclusiva di giovani, donne e persone con disabilità.
*riserva del 10% dei posti per soggetti portatori di disabilità in caso di saturazione dei posti

Costruisci con noi la piattaforma che semplificherà la tua gestione culturale.

Laboratori Formativi

Il metodo formativo del progetto MADH si basa sulla pratica. I partecipanti ai laboratori formativi avranno la possibilità di sviluppare concretamente le nuove tecnologie digitali e di adattarle alle proprie necessità. Le sessioni di gruppo permetteranno di acquisire competenze digitali avanzate e di trasferire i risultati ottenuti nelle proprie organizzazioni e a tutti gli operatori del settore culturale.
Attività: 4 eventi di gruppo, partecipazione inclusiva di giovani, donne e persone con disabilità.
*riserva del 10% dei posti per soggetti portatori di disabilità in caso di saturazione dei posti

Non solo teoria, ma pratica: impara sul campo e diventa protagonista del cambiamento.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci




    Fondazione Pergolesi
    Rossini Opera Festival
    fondazione percheria -centro arti visive
    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Ministero della Cultura
    Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU